Sabato 18 Novembre abbiamo il piacere di ospitare David James Hoffman cantautore e chitarrista hawaiano, che ci farà compagnia per cena, con la sua musica che spazia tra il rock, rhythm and blues e i ritmi africani, supportarlo Valentino Eraso, percussionista colombiano, ed insieme formano gli Aloha Dreamers
Vi aspettiamo al Salotto, per una serata da non perdere!!
🕰 live ore 20:30
📜 Cena alla carta
con il nostro nuovo menù stagionale dinamico Slow Food
E’ gradita la prenotazione —> clicca qui
seguici sui social, per rimanere aggiornato –> Facebook o Instagram
—————————————————————————————————————

David James Hoffman crede che la musica sia veramente un linguaggio internazionale senza
frontiere ed è questa filosofia che è al centro della sua musica e delle sue esibizioni dal vivo.
Cantautore americano, nato a Tokyo in Giappone, David ha vissuto alle Hawaii, Micronesia,
California, Colorado, Hong Kong, Pechino, Austria e Italia.
La sua band multietnica YAMPAPAYA TRIBE è stata in tournée in tre continenti suonando stili tra
cui musica africana, rock, reggae, funk e folk acustico con influenze hawaiane che riflettono
l’esperienza di vita di David in tutto il mondo.
Nel corso degli anni lo stile di David è stato influenzato dalla musica e dai ritmi del continente
africano, in particolare dal Congo, mescolati con rock, rhythm e blues che costituiscono una parte
importante della cultura musicale americana.
David ha anche lavorato con molti musicisti da tutto il mondo espandendo la qualità della world
music della band.
La musica e gli spettacoli dal vivo sono allegri, le sue canzoni e melodie vengono travolte dalle
percussioni tribali con cui non puoi stare fermo.
——————————————————————————————————-

Valentino Eraso nasce a Bogotà, Colombia, il 19 luglio 1978, trova nella sua famiglia la principale fonte d’ispirazione, suo padre batterista e percussionista, lo zio Roland Ricaurte, cantante, flautista e compositore e sua nonna, cantante di un incredibile talento naturale.
Percussionista autodidatta fin da giovane età mostra il talento e passione per la musica, strumenti a fiato tradizionali del Sud America, ma le percussioni sono quelle che più richiamano la sua attenzione.
Già a 8 anni suona bongo e percussioni minori, a 13, insieme ai suoi fratelli, fa parte del gruppo di son cubano Punto Clave, del quale suo padre è il fondatore.
Amplia il so panorama scoprendo i ritmi tradizionali della regione caraibica colombiana, cumbias, mapale, porros tra i più rappresentativi.
Giovanissimo viaggia verso l’Italia e alla età di 19 anni inizia varie collaborazioni con grandi artisti sudamericani come Eugenio Chabaneau con il quale incide le percussioni nell’opera rock Ovus Dei.
Deve la Sua crescita e maturità musicale a suo zio Roland Ricaurte, grazie a diversi concerti in tutta Italia, lezione didattiche in università, scuole, biblioteche, laboratori musicali per adulti e bambini, registrazioni in tre dei suoi album.
Altri vantaggi nelle collaborazioni con Roland lo portano a suonare con musicisti come Eugenio Chabaneau (chitarrista e compositore argentino) Jack Tama (batterista e percussionista Costa D’Avorio), Gabriel Rosati (trombettista) Alex Saba (basso) Giancarlo Aru (batterista), Alex Taborri (charango, batteria, k-boards, compositore), Carlo Paz (cantante e flautista tradizionale
Equador), Francisco Echeverri (chitarrista colombiano), Victor Quiñones (cantautore, compositore, bassista cubano), Leonardo Perez (pianista, arrangiatore e compositore cubano),
Alvaro Atehortua (cantante, ballerino e percussionista colombiano) e i Gaiteros de San Jacinto (folk music della Colombia) nel loro viaggio in Italia; questi artisti arricchiscono il suo livello e
conoscenze musicali di maniera indelebile.
Attualmente insegna musica ai propri figli con i quali ha un gruppo di musiche tradizionali della Colombia, La Tamborita Rodante e infine collabora nelle registrazioni e attività concertistica dei Tinku.