🎵🎵🎵Musica Musica Musica, in tutte le sue versioni.
Venerdi 6 Ottobre, saremo in compagnia di Marta Capponi alla voce e Emiliano Caroselli, alla batteria e percussioni, che ci presenteranno Nucleus, il loro progetto di musica contemporanea sperimentale, fatto di improvvisazioni, melodie che ci porteranno a viaggiare nel mondo del folk e del Jazz e non solo.
Non perdeteli….
🕰 live ore 20:30
📜 Cena alla carta – con il nostro nuovo menù stagionale dinamico
E’ gradita la prenotazione
NuCleUs e’ un progetto di musica contemporanea sperimentale che vede Marta
Capponi alla voce ed effetti ed Emiliano Caroselli alla batteria, percussioni ed effetti.
Il progetto e’ nato a Londra, dove i due musicisti hanno vissuto per oltre dieci anni e
con cui hanno ancora un forte legame artistico.
Il sodalizio artistico e personale di Marta ed Emiliano dura da oltre vent’anni e questo
li ha portati a sviluppare un grandissimo interplay che gli permette di improvvisare e
comporre in maniera spontanea e sul momento ,melodie, ritmi e grooves che
richiamano le atmosfere mediterranee ed africane, con influenze jazz e folk. La
spontaneita’ e l’improvvisazione sono di certo gli elementi preponderanti di questo
progetto, ma anche la ricerca sonora degli strumenti della voce e della batteria, il
dinamismo dei ruoli, e la capacita’ di agire e di essere sempre nel presente.
La forza di NuCleUs e’ quella di saper mettere insieme piu elementi tra loro
apparentemente distanti, come la melodia mediterranea ed il free jazz, la ricerca
vocale del Nord Europa ed i groove dell’africa, la liricita’ tipica della lingua italiana con
le atmosfere jazz e l’improvvisazione e poi l’amore per la tradizione musicale popolare
che viene rimanipolata dal duo creando nuove atmosfere. La particolarita’ del progetto
e’ ovviamente la quasi assenza di strumenti armonici, questo dona molta liberta’ ed
agilita’ al duo che si trova totalmente a proprio agio e riesce in
maniera sublime a superare questa mancanza rendendola il loro punto di forza.
EMILIANO CAROSELLI
Emiliano Caroselli batterista classe 76′, nasce a Roma e viene svezzato a Pink Floyd,
The Beatles, Genesis, Cat Stevens, Stevie Wonder, Lucio Dalla e Mina. Emiliano inizia
lo studio della batteria a 17 anni con il Maestro Cristiano Micalizzi, appassionandosi a
John Bonham, Stewart Copeland ed altri esponenti della batteria jazz, fino ad arrivare
alla scoperta di Max Roach, Art Blakey ed Elvin Jones, che gli aprono le porte del jazz
e della ricerca, “seguendo le orme di questi giganti ho compreso che la cosa che piu
mi attirava ed intrigava era l’african feel che questi grandi batteristi avevano tutti in
comune”.
Nel 1998 Emiliano inizia i suoi studi presso l’E.N.A. Ente Nazionale d’Arte dell’Havana a
Cuba, dove si laurea nel 2001.
Emiliano torna a Roma nel 2001 e si iscrive Al Saint Louis College of Music per
approfondire gli studi del jazz, studiando con il Maestro Claudio Mastracci ed iniziando
numerose collaborazioni con musicisti della scena Romana, tra tutti spiccano i JuJu 4et
con i quali registra un album “Tempi Provvisori” con Rosario Giuliani come special
guest.
Nel frattempo prosegue gli studi jazz Al Conservatorio L.Refice di Frosinone e solidifica
importanti collaborazioni come sideman.
Nel 2012 si trasferisce a Londra dove la sua preparazione, il suo approccio cosi
sensibile e appassionato alla batteria lo portano in poco tempo a diventare una figura
di spicco della scena jazz Inglese.
La sua prontezza su qualsiasi tipo di stile e repertorio, combinata con una profonda
conoscenza della tradizione del jazz, la sua attenzione per le dinamiche ed i colori ed
il suo spiccato interplay con gli altri musicisti lo portano ad essere uno dei batteristi
piu chiamati nella scena
Londinese.
Tra le sue collaborazioni troviamo nomi di rilievo come Nigel Price, Vasilis Xenopolus,
Gilad Atzmon, Antonio Forcione, Chucho Valdez, Sarah Jane Morris, Tina May, Anita
Wardell, Andy Davis, Quentin Collins, Andrew McCormack, Sarah Gillespie, Marco
Marconi, Meg Morley, Renato D’Aiello, Bruno D’Ambra, Jim Hall, Randolph Matthews,
Giuliano Pereira, Gili Lopez, Kevin Glascow, Andy Gravish, Huw Williams, Fabrizio
Bosso, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Marcello Rosa, Max Ionata,Tom Farmer, Noemi
Nuti, Giovanni Imparato, Giovanni Mazzarino, Maurizio Giammarco, Riccardo Gola, e
su tutti con la sua compagna di vita, Marta Capponi.
MARTA CAPPONI
Marta Capponi inizia la sua strada nel mondo della musica a soli 12 anni avendo già
chiaro che di questo avrebbe fatto la sua professione e la sua ragione di vita. Nel 1999
entra al Saint Louis College of Music dove studia con moltissimi dei meravigliosi
insegnanti che ancora oggi vi insegnano ed altri illuminanti come Maria Pia De Vito,
Cinzia Spata, Mark Murphy, Carl Anderson, Norma Winston , Paolo Fresu, Salvatore
Bonafede, Roberta Gambarini, Raffaella Misiti, Giovanni Mazzarino , Rachel Black
etc…questa esperienza le permette di approcciare allo studio del Jazz che diventa per
Marta una fonte di ispirazione inesauribile e la sua cifra stilistica.
Nel 2012 , dopo numerosissime esperienze in festival Jazz e Clubs importanti, al
fianco di musicisti di rilievo come Massimo Faraò, Bobby Dhuram, Giovanni Mazzarino,
Fabrizio Bosso, Javier Girotto etc, si trasferisce a Londra per aprire una nuova
parentesi artistica, creativa, e mettersi in gioco in un posto nuovo . Ovviamente non
tardano ad arrivare riconoscimenti artistici e collaborazioni importanti e nel giro di un
paio d’anni si esibisce al fianco di nomi importanti della scena musicale inglese come
Cleveland Watkiss, Antonio Forcione, Gilad Atzmon, Ross Stanley, Femi Temowo,
Samuel Crowe, Andrew McCormack, Marcelo Andrade, Luca Boscagin, Adriano
Adewale, Dario Di Lecce, Rob Luft, Matteo Saggese e molti altri, esibendosi nei Jazz
club più importanti di Londra come il Ronnie Scott’s, Pizza Express Dean Street, il
Vortex e il 606Club , riscuotendo successo da parte del pubblico e della critica inglese,
ma soprattutto riuscendo ad imporsi sulla scena per le sua unicità e doti comunicative
ed espressive.
Marta gode di una profonda conoscenza musicale e tecnica che le permette di
muoversi con agio tra generi diversi come il jazz tradizionale , il jazz contemporaneo,
sue composizioni originali a cavallo tra il jazz, il folk e il pop, passando per il
meraviglioso universo della musica brasiliana e approdando alla musica improvvisata.
L’improvvisazione è per la vocalist un elemento essenziale ed irrinunciabile. È cosi che
nel 2018 inizia al fianco di suo marito e importante batterista della scena italiana e poi
inglese, Emiliano Caroselli ,
un nuovo progetto di musica improvvisata in duo, voce e batteria, che si chiama
NuCleUs, e che presto vedrà la luce con un nuovo disco. Nel frattempo a Marzo 2021
e’ uscito il primo disco di standard Jazz di Marta Capponi chiamato “Life Within” che è
stato registrato nel Maggio del 2019 a Londra.